Oggi le piante da interno sono considerate giustamente come accessori preziosi e insostituibili. Sono complementi d’arredo da disporre con cura e criterio e da scegliere con attenzione, seguendo un stile preciso per poter donare un’estetica contemporanea e di ricercatezza alla casa. Le piante arredano soggiorni, abbelliscono mensole, impreziosiscono tavolini, decorano pareti, scendono a cascata da vasi sospesi, creando scenografie sempre suggestive e ogni volta diverse.

Il verde è in grado di conferire eleganza, stile e personalità anche agli angoli più anonimi della casa. Il risultato finale è un’atmosfera minimal o vintage, di ispirazione tropicale o dal gusto sofisticato, a seconda dello stile che si predilige. Senza contare che, oltre alla funzione estetica, le piante esercitano notevoli benefici sulla nostra salute: purificano l’aria e riducono lo stress, trasmettendo una sensazione generale di tranquillità e benessere.
Potete prendere ad esempi diversi spunti per arredare con le piante. Sotto ne trovate qualcuno.

ARREDARE CON LE PIANTE: COME FARE?

ARREDARE CON LE PIANTE: DALLA GIUNGLA AL GIARDINO VERTICALE

  • Creare una giungla in casa è uno stile molto diffuso nell’ambito della decorazione domestica (home decor) e prevede un uso abbondante di piante lussureggianti in tutti gli ambienti della casa. Piante succulente di origine tropicale, di grosse dimensioni, dal fogliame rigoglioso e spesso invadente sono le predilette per questo stile. Il Ficus Lyrata, la Monstera deliciosa, la Sansevieira e il Banano sono alcune tra le specie più adatte a ricreare una fitta giungla. Con le loro foglie grandi e trame particolari conferiscono un tocco esotico a qualsiasi ambiente in cui siano posizionate. Puoi creare una composizione originale abbinando più piante tra loro e disponendole su livelli differenti, a formare quella che viene definita una plant gang.
  • Creando nicchie o utilizzando mensole apposite, in commercio ne esistono di ogni tipo, potrai creare un vero e proprio giardino verticale. Piante a cascata, piccole o rampicanti, potrai decidere se utilizzare una parete intera o semplicemente una sezione. Ogni ambiente può accogliere un giardino verticale. In cucina, soggiorno e bagno, per esempio, sono ideali il Papiro, la Felce o il Pothos.

ALTRE IDEE PER ARREDARE CON LE PIANTE

  • La sospensione delle piante è una scelta sempre più diffusa in tutte quelle case dove ricercatezza, design e stile sono una scelta. Vasi, mensole sospese, kokedama, ci sono mille modi per appendere delle piante e sospenderle per creare un effetto estetico molto suggestivo e decorativo. Una foresta sospesa dona subito una nota di ricercatezza ed eleganza ad ogni ambiente.
    Anche in questo caso ogni spazio può essere adatto: non solo balconi e verande, ma anche tutti gli altri spazi della casa, anche non a ridosso di arie. Infatti molte piante necessitano di luce non diretta o poca.
    Le piante predilette sono tutte quelle a cascata come l’Edera, il Pothos o il Senecio. Utilizzando invece la tecnica kokedama potete alternare anche altre piante: l’effetto sarà magnifico.
  • Se lo spazio non lo permette, una valida alternativa all’uso di piante grandi o sospese è quello dell’utilizzo di vasi o piccole piante da utilizzare come complementi d’arredo. Ad esempio, si possono utilizzare vasi di diversa dimensione come centro tavola o piccole piante grasse sui davanzali o sopra i mobili. Si possono creare combo tra fiori e piante grasse, anche attaccate al muro con appositi vasetti da muro o bellissimi terrari per piante grasse.

Insomma esistono mille modi di arredare con le piante e dare un’impronta di stile e ricercatezza alla vostra casa.

ARTICOLI CONSIGLIATI
LA SCUOLA DEL BAUHAUS TRA ARTE E DESIGN
Sedie Barcellona elemento d'arredamento rappresentante del Bauhaus

Il Bauhaus rappresenta un momento molto elevato nel dibattito novecentesco sul rapporto tra tecnologia e cultura.

CASE ARREDATE IN STILE PROVENZALE: COME SONO?
Case arredate in stile provenzale salottino che predilige il colore bianco, tavolino in legno e sedia di vimini. Una stufa a legna scalda la stanza. Sono presenti fiori, piante secche e rampicanti

Lo stile PROVENZALE ha riverberi romantici, eleganti, di qualcosa di vissuto, ma non dimenticato, anzi curato, con devozione.

COME SI FA LO STILE SHABBY CHIC: VECCHIO O MODERNO?
Salotto in stile shabby chic dai mobili rustici e raffinati luminoso grazie al colore bianco e alla grande finestra da cui entra la luce

Lo stile shabby chic va di moda è fuor dubbio, ultimamente ha conquistato molti, anche i più rigorosi e attenti Read more